Migrazioni
2008 - 2010
Introduzione
La scelta del primo tema ha cercato innanzitutto di tradurre gli obiettivi generali della Rete delle scuole associate all’UNESCO - la cultura della pace, la comprensione tra popoli e culture - in un programma coerente che potesse coinvolgere l’intera comunità scolastica in modo attivo.
Volendo studiare, comprendere e valorizzare il patrimonio culturale di cui le diverse componenti della nostra società sono, più o meno consapevolmente, portatrici, la scelta ha privilegiato il tema Migrazioni, tenendo conto dell’elevato peso dell’argomento per la comprensione sia delle nostre radici sia della società attuale, diventata vieppiù multiculturale. D’altra parte il tema si è imposto anche per la sua ampiezza, che permette molteplici apporti disciplinari. La problematica, infine, dovrebbe consentire agevolmente a tutti i membri della comunità liceale di avvicinare i principi evidenziati dal documento di riferimento dell’UNESCO (quali i diritti dell’uomo e la democrazia, la lotta contro la povertà e la miseria, la tolleranza e la pace, lo sviluppo sostenibile) in conformità all’auspicio di favorire nella vita scolastica la comprensione internazionale e un apprendistato interculturale.
Il progetto mira quindi da un lato alla riscoperta delle proprie radici storico-culturali, ma anche, dall’altro, a stimolare attenzione verso le comunità straniere presenti in Ticino, per instaurare con esse un rapporto arricchente e per lanciare un ponte verso le loro terre d’origine con un concreto gesto di solidarietà, frutto del lavoro della nostra scuola.
Quale percorso introduttivo è sembrato che un cammino tra musica ed etnostoria, tra i processi migratori di ieri e di oggi, potesse costituire una buona strada per avvicinare la questione, promuovendo una serie di eventi e una molteplicità di approcci: conferenze di alto livello, concerti, produzione di pezzi teatrali e filmati, organizzazione di esposizioni e di incontri con operatori che agiscono sul terreno, ascolto di testimonianze di rappresentanti delle comunità presenti sul nostro territorio, espressioni pittoriche, fotografiche, video, raccolte e interpretazione di racconti, fiabe, proverbi, testimonianze, ricavati dal mondo dell’emigrazione.
Attività nell'anno scolastico 2008-2009
Data | Titolo | Genere d'attività | Classi |
---|---|---|---|
09.08 - 06.09 | OC Arti visive, classi III, docente Paolo Foletti | Opzione complementare | Tutte |
03-24.10 | Con la memoria nella sacca, autobiografie di donne migranti attraverso gli oggetti del loro bagaglio | Mostra allestita in collaborazione con SOS Ticino e il Comune di Mendrisio | Tutte |
14.10 | Canti dell'emigrazione ticinese | Conferenza - concerto a cura di Pietro Bianchi (due rappresentazioni) | III |
11.11 | L'emigrazione ticinese in California | Conferenza del prof. Giorgio Cheda | III |
03.12 | L'immigrazione in Svizzera oggi | Conferenza del prof. Sandro Cattacin, con il sostegno del Comune di Mendrisio | III |
01.01 - 12.01 | Geografia e storia: I. Fosanelli e R. Simoni. Frontiere nel mondo. Geografia: A. Martinelli. Migrazioni, mondializzazione e sviluppo. Quale sostenibilità? Economia e diritto G. Ferrari. Migrazioni. Un'analisi economica e giuridica Chimica: M. Stamm-Croci. Il vino… un patrimonio di storia, cultura e tecnica! Arti visive: A. Ostinelli. Uno sguardo attorno a noi Storia dell'arte: G. Pasi. Arte e migrazione |
Attivazione dei Lavori di Maturità 2009 | III/IV |
11.02 | Cruda Bellezza | Spettacolo della Compagnia Teatrodanza Tiziana Arnaboldi | III |
03.03 | L'immigrazione in Svizzera: la terza generazione | Conferenza della prof.ssa Rosita Fibbi, con il sostegno del Comune di Mendrisio | LAM III |
30-31.03, 01.04 | Immagini di un passaggio in Ticino | Mostra fotografica di Sandro Leiser, Autogestione | Tutte |
30-31.03, 01.04 | Die Schweizermacher, di Rolf Lyssy | Proiezione cinematografica con presentazione di Ivano Fosanelli, Autogestione | |
Racconti dalle Guerre | Conferenza di Gianluca Grossi, nell'ambito di “Semi di Pace” | II | |
4 - 08.05 | Scatti di guerra | Mostra fotografica di Gianluca Grossi | |
04.05 | L'integrazione degli stranieri in Ticino: aspetti politici ed esperienze vissute | Seminario-laboratorio di Ermete Gauro e Zlatko Hodzic, con il sostegno del Comune di Mendrisio | III |
09-10,16-17.05 | Isabella, tre caravelle e un cacciaballe: pièce di Dario Fo | Spettacolo della Compagnia Teatrale del Liceo di Mendrisio, diretta dal prof. Carlo Pontinelli | |
16.06 | Serata migrazioni, proiezione del film La barca è piena di Markus Imhoof | Proiezione cinematografica e cena, in collaborazione con il Comitato dei genitori del Liceo di Mendrisio |
Attività nell'anno scolastico 2009-2010
Data | Titolo | Genere d'attività | Classi |
---|---|---|---|
09.09 - 06.10 | Progetto d'allestimento, proiezioni ed analisi di lungometraggi | Invito ad ogni gruppo di materia a collaborare all'attività | |
09.09 - 06.10 | Corso facoltativo di improvvisazione teatrale | Corso animato da Antonello Cecchinato e Carlo Pontinelli | |
28.09 | Esuli. profughi, rifugiati e…(in una parola) migranti | Lezione di storia cantata del prof. Emilio Franzina | III |
17,24.10 | Il tempo di una domanda | Percorsi teatrali nelle procedure d'asilo | IV (8 PIF) |
20.11 | L'emigrazione islamica in Italia | Conferenza del prof. Stefano Allievi | 4DHE |
24.11 - 7.12 | Esposizione OC Arti visive | Esposizione dei lavori dell'opzione complementare IV di arti visive del prof. Paolo Foletti | Tutte |
18.12 | Giornata del migrante | Intermezzo musica di due allievi di prima, Segio Trincale e Fidel Esteves Pinto | Tutte |
22.12 - 29.01 | Razzismo e discriminazione | Esposizione, con il sostegno della Città di Mendrisio | Tutti |
01.01 - 12.01 | Geografia: A. Martinelli. Migrazioni, mondializzazione e sviluppo. Quale sostenibilità? Economia e diritto: G. Ferrari. Migrazioni. Un'analisi economica e giuridica. Chimica: M. Stamm-Croci. Il vino… un patrimonio di storia, cultura e tecnica! Arti visive: P. Foletti. Rappresentare lo spazio di un percorso. |
Attivazione dei Lavori di Maturità 2010 | III |
08.03 | Il paradiso delle donne, Una strada che porta lontano | Spettacolo teatrale di Santuzza Oberholzer | II |
13.04 | Lavori di maturità 2009 sul tema della migrazione | Presentazione dei migliori lavori di maturità compiuti dagli studenti | LAM III/IV |
01-18.06 | Frammenti di storie di migrazione | Esposizione di frammenti di storie di migrazione delle varie componenti del Liceo(allievi, famiglie, personale docente e non) | Tutte |
16.06 | Atelier, cena e dopo-cena | Tutte |
Giornata conclusiva del 16 giugno 2010
(Ateliers, teatro, cena e concerti)
La giornata del 16 giugno è stata un momento di conclusione dei primi due anni del progetto Migrazioni e deve essere letta all'interno di questo progetto che ha coinvolto l'intera comunità scolastica.
Durante questi due anni gli allievi hanno acquisito molte nozioni sul tema della migrazione e più in generale su quello dell'interculturalità. Ci è sembrato interessante poter proporre una giornata nella quale il Liceo si potesse aprire concretamente verso l'esterno promuovendo una serie di ateliers, una rappresentazione teatrale e dei concerti che siano una concreta occasione di scambio, di crescita e di festa tra le varie componenti del nostro istituto e le varie comunità che vivono nella nostra regione.
Gli allievi hanno potuto scegliere di partecipare a uno dei 4 ateliers di danza (africana, orientale, flamenco e danze dal mondo), alla visione di tre film (Persepolis, La Forteresse e Ospite Inatteso), a due corsi di cucina (africana e asiatica), all'incontro con alcuni studenti immigrati in Ticino, a una conferenza sul tema della razza dal punti di vista genetico, a una lezione di musica balcanica o alla presentazione di progetti realizzati in Africa e in Sud America sostenuti da associazioni ticinesi.
Al termine del pomeriggio è stato rappresentato lo spettacolo teatrale “Al doganiere dichiara”, spettacolo scritto e messo in scena da un gruppo di allievi del Liceo durante un corso di improvvisazione teatrale iniziato nel settembre 2009, sotto la guida di Antonello Cecchinato, attore professionista. I ragazzi hanno scritto la pièce partendo dalle loro personali riflessioni sul tema della migrazione.
La serata è continuata con una “cena dal mondo”. La musica, peraltro spesso presente nelle attività proposte nell'ambito del progetto Migrazioni, ha fatto da sfondo anche a questo momento conclusivo con l'esibizione di un gruppo di percussionisti e di un gruppo di allievi.
Durante la giornata genitori, conferenzieri, artisti e cuochi hanno potuto visitare l'esposizione “Frammenti di storie di migrazione”, esposizione che ripercorre attraverso foto, lettere, oggetti e racconti le storie di migrazione delle varie componenti della nostra scuola e delle loro famiglie. Come si può desumere dalla descrizione del progetto Migrazioni e dal suo momento conclusivo nella giornata del 16 giugno, la tematica del razzismo è stata presentata attraverso l'educazione interculturale. Questo approccio è stato scelto, pur coscienti di affrontare solo uno dei molti aspetti legati alla problematica del razzismo, in quanto è sembrato quello che meglio rispondesse alla realtà del nostro Istituto e del territorio nel quale esso è inserito.
Nella fase di preparazione del progetto si è voluto da un lato mettere l'accento sul confronto tra il nostro passato di terra di emigranti e la realtà odierna di terra di accoglienza, e parallelamente stimolare l'attenzione verso le differenti culture presenti nella nostra scuola. L'obiettivo principale è dunque quello dell'educazione al confronto, dell'aperture verso l'altro, del rispetto delle diversità. Per raggiungere questo obiettivo si sono organizzate differenti attività che hanno permesso agli allievi di acquisire quelle nozioni fondamentali per sviluppare quel senso critico indispensabile per confrontarsi con la realtà nella quale viviamo. Pedagogicamente si è cercato di affiancare a dei momenti di acquisizione d'informazioni, altrettante attività che presuppongono un ruolo attivo dello studente, che ha così potuto esprimersi attraverso lavori di ricerca in vari ambiti, produzioni artistiche, giochi di ruolo.