La questione femminile
2021 - 2023
In data 8/6/2021 il Collegio docenti ha approvato, quale nuova tematica per il biennio 2021-2023, approfittando del 50° anniversario del suffragio delle donne in Svizzera, la questione della parità di genere. In data 13 settembre le classi quarte hanno partecipato alla rappresentazione teatrale intitolata "Di sabbia e di vento", messa in scena dalla compagnia Teatro in mostra di Como.
Il 10 giugno due classi prime hanno partecipato all'attività organizzata insieme al Municipio di Mendrisio intitolata "le vie al femminile". Gli allievi sono stati accompagnati da uno storico, Andrea Stephani, per le vie di Mendrisio intitolate a personaggi femminili, illustrando brevemente la biografia delle protagoniste. Al termine della visita, presso la sala del Consiglio Comunale, il municipale Daniele Caverzasio ha spiegato l'iter del progetto partendo dalla nascita dell'interrogazione (procedura e significato di interrogazione) e illustrando poi tutti i passaggi successivi necessari, fino al lavoro della Commissione Toponomastica. Infine, la municipale Françoise Gehring (coautrice dell'interrogazione interpartitica) ha illustrato l'importanza del progetto del bilancio di genere presso la città di Mendrisio. Nell'anno scolastico 2022-2023 sono state organizzate quattro attività: a partire dal mese di ottobre fino a dicembre, il centro studi (liceo e CPT) ha accolto la mostra "Noi Gender" (in data 11 ottobre è stato organizzato un corso di formazione per i docenti sul tema). L'esposizione era ubicata sul sedime esterno e liberamente accessibile; alcune classi sono state accompagnate da un docente, che ha potuto avvalersi della collaborazione di un operatore di Zonaprotetta.
Il 17 gennaio una classe ha assistito allo spettacolo teatrale "storia di un No", messo in scena dalla compagnia Arione / de Falco e realizzato con la consulenza di una psichiatra e di una psicoterapeuta. È la storia di un incontro, di un primo bacio che non è come era stato sognato ma che è bello lo stesso, di famiglie che non sono come le vorremmo, della necessità di considerare l'altra metà della coppia come essere funzionale a noi e ai nostri bisogni, dell'amore confuso con il possesso.
Martedì 7 marzo le classi di quarta hanno assistito a un'intervista-dibattito di presentazione dell'ultimo numero della rivista Questioni femminili, della Commissione federale per le questioni femminili (CFQC), consacrato al tema delle Giovani donne. Hanno preso parte all'incontro Véronique Arlettaz (membra della CFQC), la giornalista Martina Minoletti, Lisa Boscolo (collaboratrice WWF), Giulia Petralli (sindacalista e neosubentrante in Gran Consiglio) ed Elisabeth Sassi (redattrice).
Infine, nel mese di aprile il liceo ha ospitato la mostra, curata da Amnesty International, intitolata "La madre fa politica". Tutte le classi seconde sono state accompagnate nella visita guidata da un'attivista di Amnesty e incentrata sia sulle immagini esposte sia su un discorso più ampio circa lo stato dei diritti e della parità di genere in Svizzera; la questione è stata ulteriormente tematizzata nelle ore di Economia e Diritto e di Storia.