Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Cerimonia di premiazione LaM 2024/2025

La cerimonia di premiazione dei migliori Lavori di Maturità (LaM), in collaborazione con la Banca Stato del Canton Ticino, si è svolta il 13 maggio 2025 alle ore 16:00 presso l'aula magna del Liceo di Mendrisio.

Gioele d'Ippolito (4C)

Calcolatrice scientifica

Docenti mentori: Bergomi Mattia, Dal Pian Nicola
Materie: Matematica e informatica


La giuria intende premiare, tra i migliori per l'anno scolastico 2024-25, il Lavoro di maturità di Gioele D'Ippolito, intitolato “Calcolatrice scientifica”, per l'eccellenza con cui integra competenze informatiche, elettroniche e matematiche in un progetto unitario di grande complessità e rigore.

L'allievo ha infatti deciso di cimentarsi nella programmazione e nella costruzione concreta di una calcolatrice, realizzando anche i componenti elettronici e l'involucro del prodotto, stampato in 3D.

L'elaborato scritto, redatto in LaTeX, è particolarmente notevole per chiarezza, precisione terminologica, cura grafica e documentaria. Il testo non si limita a descrivere lo sviluppo tecnico del progetto, ma espone con rigore le scelte operate in ogni fase, dalle priorità di calcolo alle soluzioni adottate per risolvere i problemi incontrati.

L'approfondita esposizione teorico-pratica, supportata da diagrammi, codici sorgente e una raffinata presentazione finale, mostra una padronanza matura degli strumenti utilizzati e conferisce al lavoro una rilevanza che va ben oltre le aspettative di un progetto scolastico.

Allegati

Martinelli Leonardo (4G)

De maculis solaribus - La rotazione differenziale del Sole

Docente mentore: Caimi-Telleschi Alessandra
Materia: Fisica


La giuria intende premiare, tra i migliori per l'anno scolastico 2024-25, il Lavoro di maturità di Leonardo Martinelli, intitolato "De maculis solaribus - La rotazione differenziale del Sole". Esso si distingue per l'originalità della proposta, il rigore del metodo e la qualità dell'elaborato scritto.

L'allievo ha intrapreso un'indagine sperimentale sulle macchie solari finalizzata alla determinazione della rotazione differenziale del Sole, documentando ogni fase con estrema cura.

L'elaborato, chiaro, ben organizzato e scientificamente fondato, dopo una consistente introduzione storica e teorica, rende conto con efficacia della metodologia utilizzata, delle osservazioni svolte durante l'estate e delle problematiche affrontate. Leonardo ha mostrato di saper integrare osservazioni dirette e letteratura scientifica, confrontando criticamente i propri risultati con quelli di studi analoghi.

La scrittura fluida, accompagnata da grafici, dati, disegni e riflessioni sulle fonti di errore, riflette una piena comprensione dei fenomeni studiati e un uso maturo del linguaggio scientifico.

Allegati

Medici Martina (4H)

"Return to Haifa": un'indagine sul confronto con l'altro dopo la Nakba

Docente mentore: Rossi Isabella
Materia: Storia


La giuria intende premiare, tra i migliori per l'anno scolastico 2024-25, il Lavoro di maturità di Martina Medici, intitolato “'Return to Haifa': un'indagine sul confronto con l'altro dopo la Nakba”. Questo lavoro rappresenta un ottimo esempio di scrittura saggistica consapevole, articolata e ricca di sfumature.

L'elaborato, incentrato sull'analisi del film Return to Haifa, affronta con maturità tematiche storiche, politiche e identitarie legate al conflitto israelo-palestinese. L''allieva ha saputo mettere in evidenza i possibili diversi livelli interpretativi del film, che ha trattato sia come fonte storiografica, sia come riflesso del clima culturale in cui è stato prodotto.

Il testo si distingue quindi per la capacità di intrecciare la fonte cinematografica con fonti letterarie e saggistiche in un percorso riflessivo di grande coerenza e densità concettuale. Martina ha dimostrato infine equilibrio e senso critico, lontani da retorica e semplificazione. L'elaborato è ben strutturato, sostenuto da una bibliografia ampia e da un linguaggio preciso e appropriato, e testimonia una notevole capacità di analisi.

Allegati