Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Francese

A partire dalla prima classe sono istituiti due corsi di francese disciplina fondamentale: francese 1, per gli allievi che hanno interrotto lo studio del francese dopo la seconda media, francese 2 per coloro che hanno seguito il corso opzionale. Lo studio del francese concorre con le altre discipline del curricolo liceale a fare dell'allievo un soggetto autonomo e responsabile, capace quindi di contestualizzare e capire vari punti di vista, al fine di costruire il proprio giudizio e di saperlo in seguito esprimere e giustificare.

L'acquisizione di una lingua, la conoscenza, anche se parziale, di una letteratura, il confronto con una cultura diversa dalla propria gioca, in questo processo, un ruolo decisivo. Inserendosi nel processo formativo generale, questa disciplina porta in modo graduale l'allievo a capire ciò che ascolta e ciò che legge, a formarsi un proprio senso critico e un gusto personale, attraverso una ampia scelta di opere e di manifestazioni culturali. Essendo l'analisi, il confronto e la classificazione le operazioni che fondano la comprensione di un fenomeno, e quindi anche della cultura, l'apporto dello studio del francese si rivela fecondo.

L'allievo che intraprende gli studi liceali giunge provvisto di un certo bagaglio di conoscenze ed attitudini che, anche grazie alla contiguità del francese con l'italiano, gli permetteranno un rapido e precoce accostamento alla lettura di opere letterarie e d'altro genere per il corso francese 2, di rilevanza culturale comparabile a quelle che sta imparando a conoscere nel corso di italiano. È questo un aspetto di grande importanza sul piano della formazione intellettuale e culturale dell'allievo.

Per gli allievi che hanno continuato a seguire questa materia alla Scuola Media, l'apprendimento dovrebbe superare abbastanza rapidamente il piano puramente comunicativo e strumentale per diventare una vera occasione di appropriazione culturale che si può realizzare attraverso attività variate, leggendo testi sempre più interessanti e complessi. È importante sottolineare l'andamento progressivo di questa formazione: in un primo tempo, l'allievo sarà posto in presenza di opere vicine alla sua esperienza e sensibilità, ma ben presto il quadro si amplierà a tematiche e opere di sempre maggior spessore, stimolanti e lontane nel tempo.

Lo studio delle opere nel loro contesto deve fornire agli allievi che seguono il corso francese 2 consapevolezza della dimensione storica della cultura che sta acquisendo; per questo, a partire dal secondo anno ma soprattutto in terza e quarta, le attività di questa disciplina saranno essenzialmente focalizzate sugli elementi costitutivi dell'universo culturale francofono; esse si articoleranno attorno allo studio:

  • di aspetti salienti della storia letteraria e culturale;
  • dei vari generi e registri;
  • di testi di idee e dell'argomentazione in generale;
  • delle peculiarità di alcune opere rappresentative;

senza mai perdere di vista lo scopo essenziale: fornire elementi di riflessione sul mondo e sull'uomo. Obiettivi, contenuti e attività mireranno a integrare effettivamente ed efficacemente lettura, scrittura e consolidamento delle conoscenze linguistiche e capacità espressive orali.