Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Italiano

L'insegnamento dell'italiano rappresenta un punto di riferimento obbligato in ogni fase del percorso formativo liceale, in particolare come dimensione fondamentale per l'elaborazione e l'espressione del pensiero e per l'ampliamento del patrimonio personale di esperienze e di cultura. Esso è in stretta relazione con i processi di sviluppo cognitivo e con il formarsi di una coscienza culturale.

Lo studio della lingua e della letteratura italiana costituisce una presenza rilevante in tutti gli indirizzi del quadriennio liceale. L'acquisizione di solide capacità linguistiche e la conoscenza dei testi più significativi e dei fenomeni letterari hanno infatti pari importanza, in qualsiasi curricolo scolastico, per la formazione dell'individuo.

La padronanza del mezzo linguistico, anche negli usi elaborati e formali che caratterizzano i livelli avanzati del sapere, dev'essere considerata nella sua doppia valenza: da un lato una delle capacità fondamentali cui mira l'insegnamento disciplinare, dall'altro una delle condizioni necessarie per l'apprendimento e lo sviluppo delle forme complesse di conoscenza che caratterizzano il percorso liceale. Su ciò si fonda il principio della centralità dell'insegnamento dell'italiano in quanto lingua prima, cioè veicolare per tutte le discipline scolastiche di ogni curricolo, che utilizzano e richiedono competenze linguistiche quali quelle descritte nella Guida alle competenze di base nella lingua italiana (settembre 2019).

La conoscenza e l'uso di diversi tipi di testo, con lo sviluppo di capacità di analisi e produzione in rapporto ai contesti comunicativi, agli scopi della comunicazione e all'oggetto del discorso, è un'altra finalità dell'insegnamento dell'italiano, che ha una sua applicazione funzionale nel complesso dell'esperienza scolastica liceale.

Nel corso del quadriennio è l'educazione letteraria ad assumere una progressiva centralità e prevalenza, con l'obiettivo di far conoscere e apprezzare le opere rappresentative del patrimonio letterario italiano attraverso la loro lettura, l'analisi, il commento e l'indagine critica. Al discorso letterario si affianca la riflessione sui fenomeni linguistici, che mira a far acquisire la consapevolezza dello spessore storico, sociale e culturale della lingua. Del resto, la grande letteratura include idealmente tutti i tipi di testo, tutti gli usi e i registri, tutti i linguaggi settoriali.

Il processo di contestualizzazione si pone quale terreno privilegiato su cui stabilire trasversalità metodologiche e tematiche con altre discipline del curricolo scolastico.