Latino e greco
Latino
Attraverso lo studio della lingua e la lettura degli autori più rappresentativi della letteratura latina, l’allievo/a si accosta alla storia politica, socio-economica e culturale del mondo antico, prende coscienza dell’origine latina di molte fra le principali lingue europee e si rende conto di un patrimonio culturale che ha informato di sé la moderna civiltà occidentale. In tale prospettiva, la pratica della lettura e della versione dalla lingua originale all’italiano – nella quale l’allievo/a analizza puntualmente i testi e, traducendoli, rende conto del suo lavoro a sé stesso/a e agli/alle altri/e – costituisce un contributo specifico delle discipline classiche alla formazione di una mentalità scientifica.
L'insegnamento del latino è imperniato su tre campi di studio:
- la lingua, con attenzione anche al passaggio alle lingue romanze;
- i testi letterari, inquadrati nella storia della letteratura;
- gli approfondimenti su storia, vita e cultura del mondo romano.
Greco
Attraverso la lettura degli autori più rappresentativi della letteratura greca, l’allievo/a prende coscienza di un patrimonio culturale che ha valore fondante per la moderna civiltà europea e si accosta alla storia politica, socio-economica e culturale del mondo antico. In tale prospettiva, la pratica della lettura e della versione dalla lingua originale all’italiano – nella quale l’allievo/a analizza puntualmente i testi e, traducendoli, rende conto del suo lavoro a se stesso/a e agli/alle altri/e – costituisce il contributo proprio delle discipline classiche alla formazione di una mentalità scientifica.
L’insegnamento del greco è imperniato su tre campi di studio:
- la lingua, attirando l’attenzione anche sulla forte presenza del lessico greco nelle lingue moderne;
- i testi letterari, inquadrati nella storia della letteratura;
- gli approfondimenti su storia, vita e cultura del mondo greco.
Dopo il primo anno il corso di greco continua con lo statuto di OS.