Biologia
La biologia si occupa dello studio del fenomeno vita sulla Terra nella varietà delle sue espressioni, nella sua complessità e globalità. L’accento viene posto sull’esistenza, per tutte le manifestazioni vitali, di una fitta rete di interazioni materiali, energetiche e informazionali, di natura retroattiva, che avvengono tra le numerose componenti abiotiche e biotiche della Natura. In particolare, si sottolinea come la vita sia organizzata in sistemi complessi con struttura gerarchica nei quali le entità di un livello si combinano a quello superiore, dandone origine a nuove con proprietà emergenti che non possono essere dedotte nemmeno dalla più completa conoscenza delle loro singole componenti.
Affrontare i fenomeni biologici significa anche considerare i condizionamenti dovuti alle grandezze tempo e spazio. Nonostante l’apparente ripetitività di molti processi, gli organismi e i programmi genetici che li regolano sono entità uniche e mutevoli, sottoposte a continui e talvolta drastici cambiamenti dalla nascita alla morte e all’azione della selezione naturale.
Lo studio della biologia evidenzia la particolare posizione della nostra specie nei confronti della natura. In effetti, le attività antropiche influiscono in modo sempre più marcato sui meccanismi della vita e sulla biosfera. Per questa ragione risulta fondamentale, nella trattazione degli argomenti, tenere anche in considerazione gli aspetti legati all’etica delle scienze.
Affrontare lo studio della biologia a livello liceale vuol dire adottare il suo metodo d’indagine che non può essere solamente di natura sperimentale, ma deve includere anche quello osservativo-descrittivo e comparativo. Considerato che gli organismi viventi sono sistemi complessi, i biologi organizzano abitualmente le loro generalizzazioni in modelli concettuali, piuttosto che in leggi, rielaborano e raffinano concetti e principi già acquisiti e ne sviluppano di nuovi.