Mediazione scolastica

Si tratta di un servizio gratuito di ascolto e supporto per situazioni problematiche.

In tutte le scuole medie superiori è presente la figura del mediatore scolastico. Il docente mediatore si occupa di ascoltare attivamente coloro che si trovano in difficoltà per aiutarli a individuare una soluzione al loro problema, offrire consulenza in vari ambiti e conoscere e saper interagire con le reti di sostegno interne ed esterne all’istituto scolastico.

Il docente mediatore non interviene dove il problema rientra chiaramente nelle competenze di altre persone quali la Direzione, i docenti di classe o eventuali altri servizi. In questo caso, può solo favorire il dialogo e la comunicazione fra le parti.

Il suo servizio si rivolge soprattutto agli studenti, ma non esclude i docenti.

Quando rivolgersi al docente mediatore?

Quando si percepisce un disagio e si vorrebbe parlarne con qualcuno, indipendentemente dal problema, nei casi in cui si manifestano difficoltà:

  • di natura conflittuale con le/i compagne/i di scuola, con i docenti ma anche nella propria sfera privata e sociale;
  • legate allo sviluppo di progetti futuri: orientamento, allestimento di lettere o formulari, ecc.;
  • legate a situazioni di disagio o percepite come ingiuste:
    • derivanti dall’attività scolastica;
    • connesse alla propria sfera sessuale o di salute;
    • derivanti da dipendenze (alcool, stupefacenti, gioco d'azzardo);
    • derivanti da disturbi alimentari;
    • ...

Come rivolgersi al servizio di mediazione?

È sufficiente prendere contatto con uno dei docenti mediatori, di persona oppure tramite e-mail agli indirizzi riportati qui a lato.
È anche possibile presentarsi senza appuntamento nei seguenti orari:

  • Lunedì 10:45 - 13:15 in aula D2 (prof. Antognini)
  • Martedì 11:35 - 14:05 in aula D8 (prof.ssa Rusca)
  • Tutti i giorni il prof. Imbesi è reperibile presso il suo ufficio della Direzione al pian terreno (aula A5)