Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Educazione fisica e sportiva

Educazione allo sport

Durante gli studi medio superiori, l’educazione fisica stimola la curiosità degli/delle allievi/e verso pratiche motorie e sportive di vario genere. Essa trasmette loro esperienze corporee, competenze tecniche e conoscenze necessarie a proseguire, in maniera autonoma, responsabile, salutare, gratificante e possibilmente duratura nel tempo, nella pratica di attività fisica e/o sportiva anche dopo la formazione scolastica.

Educazione attraverso lo sport

Lo sport, con le sue regole e peculiarità, viene utilizzato come terreno di apprendimento, ad esempio, per il lavoro di gruppo (collaborazione), per la presa di decisioni o per la gestione dello stress.
Inoltre, le attività motorie individuali insegnano come stabilire un proprio obiettivo e perseguirlo: termini come impegno individuale, fiducia in se stessi/e, determinazione, consapevolezza e metariflessione saranno all’ordine del giorno, affinché l’allievo/a possa svilupparli e trarne beneficio nella vita sociale di tutti i giorni.

L’apprendimento per competenze in educazione fisica

Al termine degli studi, l’allievo/a dovrà avere acquisito la consapevolezza che l’azione motoria sollecita l’essere umano nella sua globalità, comprendente, oltre all’apprendimento motorio, le dimensioni affettiva, biologica, cognitiva, espressiva, relazionale.
Una scuola orientata ad una didattica per competenze consente inoltre agli/alle allievi/e di imparare in modo significativo, autonomo e responsabile, di fare ricerca e di essere curiosi/e, di fare ipotesi, di collaborare, di affrontare e risolvere problemi insieme, così come di progettare in modo autonomo. Le competenze in educazione fisica sono definite come “l’insieme delle condotte motorie che consentono di rispondere con esito positivo alle esigenze poste da una situazione motoria”.
Un/Una allievo/a che si trova confrontato/a con una situazione motoria, sia essa in relazione con se stessi/e, con gli/le altri/e e/o con l’ambiente, attiva tutte le risorse necessarie per potervi rispondere in modo efficace. In educazione fisica queste risorse sono rappresentate dalle dimensioni della personalità.