Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Diversità

2010 - 2012

Introduzione

La Commissione ha definito gli argomenti legati al tema della diversità che sono stati approfonditi nei seguenti 4 ambiti:

  • la biodiversità, da novembre 2010 a febbraio 2011;
  • le identità svizzere e ticinesi, da febbraio a giugno 2011;
  • l'uomo e la donna, da settembre 2011 a gennaio 2012;
  • normalità e follia, da febbraio a giugno 2012.

Il biennio è iniziato presentando nell'atrio del Liceo un'esposizione sulla biodiversità realizzata dall'UNESCO con l'intento di promuovere i messaggi chiave dell'anno internazionale ad essa dedicato. Parallelamente gli studenti latinisti e le quarte con opzione specifica BIC hanno potuto assistere allo spettacolo L'Apologo delle api, scritto da Ferrucio Cainero e Franco di Leo e interpretato da Antonio Ballerio. Mentre agli studenti di terza e quarta con opzione specifica BIC è stato presentato il progetto Biodivercity.

Da febbraio 2011 la riflessione si è spostata sul tema delle identità svizzere e ticinesi con un particolare interesse per gli aspetti linguistici e i differenti dialetti. Nell'atrio del Liceo è stata allestita un'esposizione che presenta la Convenzione sulla protezione e la promozione delle diversità delle espressioni culturali, adottata dall'UNESCO nel 2005 e ratificata dalla Svizzera nel 2008, assieme alle proposte per l'attuazione in Svizzera della Convenzione contenute nel documento La diversità culturelle – plus qu'un slogan preparato dalla Coalition suisse pour la diversità culturelle e dalla Commissione svizzera dell'UNESCO.

Parallelamente gli studenti di terza hanno seguito due conferenze di Oscar Mazzoleni e Raffaello Ceschi sugli aspetti politici e storici legati all'identità svizzera e ticinese. Hanno inoltre avuto modo di incontrare l'ex consigliere federale Flavio Cotti, che ha raccontato la sua esperienza di ticinese a Berna.

Dopo questa prima parte di carattere generale si è voluto approfondire maggiormente il tema dell'identità ticinese soffermandosi soprattutto sugli aspetti linguistici ad essa legati. Questo aspetto è stato affrontato con la collaborazione dei docenti di italiano che durante i laboratori di seconda liceo hanno avuto modo di preparare gli studenti agli incontri con gli scrittori Alberto Nessi e Giovanni Orelli.

Gli studenti hanno inoltre proposto di includere nel programma del semestre estivo un concerto dei Vad Vuc, gruppo musicale ticinese che esegue brani in dialetto. L'incontro-concerto ha potuto essere realizzato grazie al sostegno della Commissione integrazione sociale e dell'Ufficio giovani della città di Mendrisio unito al contributo dell'Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani del Cantone.

Attività nell'anno scolastico 2010-2011

Tematica Data Titolo Genere d'attività Classi
La biodiversità 10.10-12.10 Biodiversity is life is our life Esposizione realizzata dall’UNESCO Tutte
    Biodiversity is life is our life Visita guidata dagli studenti della OC3 e 4 di biologia I
  24.09 L’apologo delle api Spettacolo teatrale di Ferruccio Cainero e Franco Di Leo con Antonio Ballerino Latinisti, OS BIC
  17.12 BiodiverCity Presentazione di Marco Moretti del progetto BodiverCity OS BIC
Le identità svizzere e ticinesi 03.11 - 06.11 Convenzione UNESCO sulla protezione e la promozione delle diversità delle espressioni culturali Esposizione di estratti della convenzione, della Costituzione svizzera e del rapporto La diversità culturale - più che uno slogan Tutte
  03.03 L’identità ticinese e l’identità svizzera Conferenza di Raffaello Ceschi III
  22.03 Tra diversità culturali e minoranze: la politica e le istituzioni svizzere nel XX secolo Conferenza di Oscar Mazzoleni III
  30.03 Un ticinese a Berna: esperienze di vita e impegno pubblico Conferenza di Flavio Cotti III
  15.04 I Vad Vuc Incontro-concerto con un gruppo di musicisti ticinesi. L’evento ha ricevuto il sostegno dalla Commissione integrazione e dell’Ufficio giovani della città di Mendrisio e dell’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani del Cantone. Tutte
  07.06 Scrittori ticinesi Conferenze di Giovanni Orelli, di Alberto Nessi e presentazioni dei lavori di alcuni studenti ispirati ai testi degli scrittori, sotto la guida della prof.ssa Antonella Padovani II

Attività nell'anno scolastico 2011-2012

* Il semestre è stato organizzato in collaborazione con il Club ’74 e il Servizio di socioterapia dell’OSC.
Tematica Data Titolo Genere d'attività Classi
Uomo e donna 06.10 Victor Hugo, mon amour. Aimer c’est plus que vivre Spettacolo teatrale di Anthéa Sogno, con Anthéa Sogno e Hubert Delatore III e IV
  29.11 Pomeriggio di attività Incontri di approfondimento su iscrizione I e II
  24.01 Pomeriggio di attività Spettacolo teatrale DIOfemmina del TeatroX e incontri di approfondimento su iscrizione III e IV
Normalità e follia * 03.04 Grazie sto già meglio, film Visione commentata del film III
  03.04 Il Club ‘74 Lezione-informazione sul Club ‘74 III
  05.04 Follemente Spettacolo teatrale di e con Prisca Mornaghini e Antonello Cecchinato III
  16,26.04 Conferenza Conferenza della dottoressa Raffaella Colombo, psichiatra III
  04,05,11,12.05 Confusioni Spettacolo teatrale della compagnia teatrale del Liceo di Mendrisio, regia di Carlo Pontinelli Tutte
  30.05 Inaugurazione esposizione di Art Brut Esposizione di Art Brut (opere degli utenti dei club dell’OSC, allestimento degli allievi dell’OC di storia dell’arte e di arti visive), esposizione Fotografie (scatti degli allievi dell’OC di arti visive), presentazione e letura del teso di Delio Tessa De là del mur, concerto dei gruppi strumentali e vocali del liceo di Mendrisio Tutte