Mare Nostrum
2016 - 2018
Introduzione
Per il quinto biennio dalla sua costituzione, dopo le numerose notizie tragiche che ormai giornalmente ci giungono dalle sponde del Mediterraneo, la Commissione ha deciso di ritornare sul tema delle migrazioni con il progetto intitolato Mare nostrum: un titolo che rimanda al Mediterraneo in senso lato e che quindi è in grado di accogliere attività di vario genere, dedicate appunto al Mediterraneo e alla sua storia, esaminati da prospettive scientifiche, storiche, letterarie e artistiche.
Un titolo con queste caratteristiche, al di là della sua indiscutibile attualità, permette di coinvolgere in misura maggiore i vari gruppi di materia e i singoli docenti. L’auspicio della Commissione è che questo progetto possa diventare a tutti gli effetti un Progetto di istituto che veda il coinvolgimento dei colleghi nell’accompagnare e nel guidare gli allievi alla lettura di una realtà che non è più solo mediterranea, ma globale.
Attività nell'anno scolastico 2016-2017
Ad aprire il ciclo di attività dell’anno scolastico 2016/17 organizzate dalla nostra scuola in collaborazione con la sottocommissione UNESCO - costituita da un vivace e appassionato gruppo di allievi del nostro istituto - è stata la compagnia Cicogne teatro arte e musica che ha messo in scena lo spettacolo intitolato Buonviaggio rivolto a tutte le classi I dell’istituto.
Durante la settimana del 13-17 marzo 2017, abbiamo ospitato l’atelier itinerante di ricerca di Etica dell’immigrazione, gestito dalla geografa Cristina Del Biaggio, al quale hanno partecipato le classi 2A, 3B-C-D-E-F-G e 4C. Tale attività si è rivelata un interessante spunto di riflessione e confronto tra gli allievi su temi legati alle migrazioni.
La sottocommissione UNESCO ha invece organizzato, durante il secondo semestre, un cineforum aperto a tutti gli allievi e ai docenti con la proiezione dei seguenti film:
- Persepolis, Fra, 2007;
- Samba, Fra, 2014;
- Quando sei nato non puoi più nasconderti, Ita, 2005;
- Timbuktu, Fra, 2014.
Attività nell'anno scolastico 2017-2018
Per l’anno scolastico 2017/18 la commissione UNESCO si è posta l’obiettivo di coinvolgere tutti gli allievi dell’istituto cercando di creare una certa continuità per le classi implicate nell’anno precedente. A tale proposito sono state organizzate quattro attività, ognuna pensata per anno curricolare con la partecipazione di tutte le sezioni.
In data 19 ottobre gli allievi delle classi quarte hanno avuto l’opportunità di partecipare alla conferenza del prof. Maurizio Ambrosini, studioso dei flussi migratori. Ambrosini è professore di Sociologia dei processi economici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’università di Milano. E’ autore di oltre 200 pubblicazioni, tra volumi, saggi e articoli, tra cui 10 monografie.
Il 25 gennaio le classi terze hanno invece incontrato il giurista di SOS Ticino Mario Amato, il quale ha potuto, con una conferenza molto apprezzata dai ragazzi, spiegare da un punto di vista legale e formale quali sono le procedure alle quali i richiedenti d’asilo che si presentano alle nostre frontiere si devono sottoporre.
Per il primo biennio si è pensato ad un approccio più emotivo e coinvolgente, organizzando, in collaborazione con il Festival di Narrazione di Arzo e il Programma di Integrazione Cantonale due spettacoli teatrali.
Le classi seconde il 21 marzo hanno assistito allo spettacolo “Albania casa mia” di e con Aleksandros Memetaj. Al termine dello spettacolo gli allievi hanno avuto la possibilità di discutere con l’attore, l’incontro è stato moderato da M. Mona. Lo spettacolo è stato anche replicato in serata grazie alla collaborazione con il comune di Stabio e il Comitato Genitori.
Infine, in data 25 aprile, le classi prime hanno assistito al coinvolgente e toccante spettacolo “Piccoli eroi” messo in scena dalla compagnia teatrale il Piccione di Genova.