Incontrare e comprendere
2014 - 2016
Introduzione
Per il biennio 2014/2016 la Commissione progetto d'istituto UNESCO ha deciso di ritornare al tema della migrazione, soffermandosi in particolar modo sui valori dell'incontro e della comprensione.
Il progetto prevede un'articolazione in tre semestri, ciascuno caratterizzato da una certa omogeneità tematica: il primo dedicato a incontri con persone che si sono trasferite in Ticino e hanno abbandonato i loro luoghi di origine (un'attenzione particolare è stata riservata ai problemi legati all'integrazione); il secondo a incontri con testimoni che, a partire dal nostro territorio, operano all'estero a favore dello sviluppo sostenibile; il terzo a una riflessione sui rapporti tra l'economia occidentale e quella degli altri paesi. Le attività previste hanno avuto inizio con un incontro teorico: Chiara Guerzoni (esperta per l'educazione dell'ufficio regionale di Amnesty International) ha tenuto, per gli allievi e le allieve delle classi di seconda, una lezione sui diritti umani. Nel mese di aprile alcune classi di seconda, grazie alla collaborazione dell'Agenzia di interpretariato e mediazione interculturale Derman, hanno incontrato due mediatori culturali che operano nell'agenzia. I mediatori hanno dialogato con gli allievi raccontando la propria storia, il proprio arrivo in Ticino e il proprio percorso di integrazione.
Sempre nel mese di aprile alcune classi di prima hanno dialogato con il poeta milanese, trapiantato in Ticino, Fabiano Alborghetti, che ha raccontato loro la scelta di vivere per tre anni - tra il 2001 e il 2003 – la dura vita degli immigrati, dei clandestini, dei sans papiers, stando loro accanto come fosse uno di loro. Questa esperienza ha portato alla nascita di una raccolta poetica intitolata L'opposta riva. Nel mese di maggio è stata allestita, nell'auditorio, la mostra nata dal progetto I Am Here Now, ideato da Alan Alpenfelt (opere di Ravi Tironi) e dedicato a Racconti dei giovani esuli dalle terre dell'ex Jugoslavia: gli allievi di prima, accompagnati da un docente, hanno potuto visitare la mostra e incontrare il curatore, che ha dialogato con loro. Infine, nell'ultima settimana di scuola, gli allievi di due classi di seconda hanno incontrato tre loro coetanei siriani, recentemente giunti in Ticino, che hanno condiviso le proprie storie personali.
Attività nell'anno scolastico 2014-2015
Data | Titolo | Genere d'attività | Classi |
---|---|---|---|
24-25.03 | Diritti umani e migrazione | Incontro con C. Guerzoni (Amnesty International) | Seconde |
13-15.04 | Incontro con un mediatore culturale | Incontro con un mediatore culturale dell'agenzia di interpretariato e mediazione interculturale Derman; il mediatore ha raccontato le vicende che lo hanno condotto in Ticino | Seconde |
16.04 | L'opposta riva | Incontro con il poeta Fabiano Alborghetti | 1F, 1J |
04-08.05 | I Am Here Now | Visita alla mostra, guidata da Alan Alpenfelt | Prime |
16.06 | Incontro con l'associazione Hayat | Incontro con tre giovani ragazzi siriani recentemente giunti in Ticino | 2B, 2C |