Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Ordine e disordine

2012 - 2014

Introduzione

L'ODRRE N'A PAS D'IPMROTNCAE
(Ann Veronica Janssens, 2012)

Ordine e disordine sono due categorie attraverso le quali l'uomo legge il mondo, lo organizza, agisce su di esso. L'esistenza dei linguaggi, l'organizzazione del sapere in discipline, la suddivisione del mondo attraverso confini geografici e politici, la ricerca scientifica dall'infinitamente piccolo alla dimensione astronomica; sul fronte opposto le catastrofi naturali, le rivoluzioni, le malattie o anomalie mentali e fisiche (per es. dislessia, disordini alimentari, tumori...) sono solo alcune delle infinite manifestazioni di questa costante dialettica fra tensioni diverse. Diverse non significa per forza opposte o inconciliabili, così come sia l'ordine che il disordine possono avere connotazioni positive o negative. Esiste dell'ordine nel disordine e del disordine nell'ordine: nella loro complementarità sta la chiave dell'equilibrio.

La Commissione ha portato allievi e docenti del nostro istituto a riflettere su questa tematica suddividendo il biennio in tre momenti successivi:

  • ordine e disordine in natura, da novembre 2012 a marzo 2013;
  • ordine e disordine nella società, da aprile a dicembre 2013;
  • ordine e disordine nell'individuo, da gennaio a giugno 2014.

Attività nell'anno scolastico 2012-2013

Tematica Data Titolo Genere d'attività Classi
Ordine e disordine in natura 19.2 Il cielo stellato Inaugurazione dell’esposizione preparata dagli allievi di seconda di storia dell’arte della prof.ssa Magda Sohns-Petraglio Tutte
  19.2 Il cielo stellato Osservazione della Luna e di Giove con il prof. Marco Villa Tutte
  25.2-7.3 Il cielo stellato Visite guidate all’esposizione da parte degli allievi di seconda di storia dell’arte della prof.ssa Magda Sohns-Petraglio I
  28.2 La struttura dell’universo Conferenza del prof. Rocco Piffaretti, astrofisico III e IV FAM
  26.3 Al confine tra ordine e disordine Conferenza del prof. Paolo Venzi, matematico IV SCI
Ordine e disordine nella società 29.4.13 Viaggio nel fiume della parola Incontro con Giuseppe Zois, giornalista e scrittore I A, II A, II F, II G
  11-28.3.13 Al di là del muro, due mesi in Grecia sulle tracce dei migranti Esposizione di fotografie di Alberto Campi, fotografo Tutte
  28.3.13 Al di là del muro, due mesi in Grecia sulle tracce dei migranti Conferenza di Cristina Del Biaggio, geografa e Alberto Campi, fotografo IV
  20,26,27.4 e 4.5 Confusioni di Alan Ayckbourn Spettacolo teatrale della compagnia teatrale del Liceo di Mendrisio, regia di Carlo Pontinelli Tutte

Attività nell'anno scolastico 2013-2014

Tematica Data Titolo Genere d'attività Classi
Ordine e disordine nella società 12.11 Ordine e disordine nella mitologia classica Conferenza della prof.ssa Anna Ferrari Classi III
  Dicembre Il ‘68 Lezione nell’ambito dell’OC di IV di storia OC IV STO
  20.1 Ordine e disordine nella società Conferenza di Reto Medici, magistrato dei minorenni Classi III e IV OS ECODIR
  Maggio Il ‘68 Presentazione degli allievi dell’OC di IV di storia Classi IV
Ordine e disordine nell’individuo 26.2 L’Uomo Vitruviano Conferenza della prof.ssa Paola Salvi Classi II
  6.5 Ordine e disordine in musica Workshop di Sandro Schneebeli, musicista OC IV MUS e ARTI
  6.5 Il disagio psichico Conferenze della dott.ssa Raffaella Ada Colombo e del dott. Matteo Preve, psichiatri Classi I
  6.5 Le nostre storie meravigliose Presentazione del club ’74 e del Gruppo Fronte-o-Spizio Classi I
  7.5 Concerto al buio Concerto di Sandro Schneebeli e Bruno Bieri, musicisti Su iscrizione
  12.6 Il male veniva dal mare Incontro con lo scrittore Giuseppe Conte 1C, 1E, 1G
Ordine Disordine [Extra] 2,3,11,12.5 Ritratto di un pianeta Rappresentazione teatrale della Compagnia teatrale del Liceo di Mendrisio Interessati